martedì 25 ottobre 2011

Roma celebra Audrey Hepburn: attrice meravigliosa e ambasciatrice Unicef


Roma celebra Audrey Hepburn attraverso una mostra di oltre cento fotografie, video e oggetti personali appartenuti ad una delle icone del cinema e del costume del nostro tempo. Un tributo alla grande interprete di film che hanno fatto la storia del cinema, da Colazione da Tiffany a Vacanze Romane, e che ha vissuto per oltre venti anni a Roma. La mostra "Audrey a Roma", al Museo dell’Ara Pacis dal 26 ottobre al 4 dicembre, servirà anche a raccogliere fondi per il progetto di lotta alla malnutrizione infantile, sostenuto dal Club Amici di Audrey per Unicef, al quale la stessa Audrey ha dedicato una parte importante della sua vita in qualità di Ambasciatrice Unicef.



Didascalie, testi e grafica ripercorrono il rapporto personale tra Audrey e la città di Roma. Un video esclusivo rivela momenti della vita privata lontana dalle scene. Le immagini sono accompagnate da abiti e accessori, testimoni del modo di vestire di quel periodo, anche di abiti indossati da Audrey nella vita di tutti i giorni.

Nei cinque anni che precedettero la sua morte, avvenuta nel 1993, Audrey viaggia senza sosta, visitando decine di progetti dell’Unicef in Africa, America Latina e Asia, testimoniando al mondo la sofferenza dei bambini vittime della povertà e dei conflitti, diventando così il volto dell’Unicef in tutto il mondo.
 
Con questa mostra Audrey continua a servire la causa dei bambini anche oggi. L’integrazione nel prezzo del biglietto, infatti, andrà all’Unicef: l’acquisto del biglietto costituisce una donazione pari al costo della terapia di recupero a base di minerali e vitamine per un bambino malnutrito. Le risorse mobilitate dalla mostra finanzieranno una rete di 32 Centri Nutrizionali nella Regione di Lac, in Ciad, dove i bambini malnutriti ricevono alimenti terapeutici e cure sanitarie.


Fonte: Comune di Roma

La piccola Azra...favola nella tragedia.


Una neonata di appena due settimane e' stata estratta viva dalle macerie circa 48 ore dopo il sisma che ha devastato la provincia orientale di Van, in Turchia.
La bambina si chiama Azra Karaduman. E' stata immediatamente avvolta in una coperta e trasportata in ospedale tra le ovazioni degli altri superstiti. La mamma e la nonna della piccola sarebbero anch'esse vive e si troverebbero sotto le macerie di Ercis, la citta' piu' colpita. I soccorritori sono al lavoro sotto una pioggia sottile per tentare di estrarle. Il padre, invece, e' disperso.


Fonte: Ansa.it

I Giovani e le Scienze 2012

Si ricorda a tutti gli studenti del liceo Vivona che è possibile partecipare al concorso "I Giovani e le Scienze 2012", voluto da Commissione, Consiglio e Parlamento europei.
Possono partecipare tutti gli studenti italiani, in gruppi di non più di 3 o singoli, con più di 14 anni il 1° settembre e meno di 21 anni al 30 settembre del 2012. E' necessaria la conoscenza della lingua.
Il concorso consiste nella realizzazione di studi o progetti originali e innovativi in qualsiasi campo scientifico. Il testo scritto deve essere accompagnato da grafici, foto, illustrazioni. Obbligatoria la sintesi in lingua inglese.
Il concorso scade giovedì 16 febbraio 2012 alle ore 17.00
Per maggiori informazioni o per iscriversi al concorso, consultare il link sottostante: 




lunedì 24 ottobre 2011

Libretto delle Giustificazioni..Nuovo orario per il ritiro!


Il Liceo Vivona comunica i nuovi orari per il ritiro dei libretti, sollecitando chi non l'avesse fatto ad recarsi a prenderlo. A partire da lunedì 17 ottobre c.a. il ritiro dei libretti può essere effettuato nel seguente orario:
MARTEDI’ E GIOVEDI’
             8,30     -      10,30
MERCOLEDI’
           14,30     -      17,30
SABATO
             8,30     -      10,00
Per gli alunni che hanno compiuto la maggiore età l’orario rimane invariato e cioè solo durante l’ora di ricreazione.

Petizione contro le strisce blu.


Si invitano coloro che sono interessati al problema, maggiori di 16 anni, a sottoscrivere la proposta di rendere il parcheggio nella P.zza Vivona e nelle vie circostanti libero per chi lavora o studia nella zona.
I rappresentanti  di classe raccoglieranno i fogli firma e li consegneranno in Presidenza, una volta compilati.


"Da Pirandello a Tomasi di Lampedusa: una lettura del Risorgimento" Prof. Borsellino

Martedì 25 p.v., dalle ore 9 alle ore 10.30, le classi del 5° anno della centrale e della succursale assisteranno alla lezione ”Da Pirandello a Tomasi di Lampedusa: una lettura del Risorgimento” tenuta dal prof. Nino Borsellino nell’Aula Magna della centrale. Gli studenti minorenni della succursale dovranno portare l’autorizzazione dei genitori a partecipare; al termine si recheranno con i mezzi propri in succursale.
Questo l'appuntamento d'apertura della stagione celebrativa dei 50 anni del nostro Liceo.


CIRCOLARE 81

Corso di Storia dell'Arte Contemporanea

Pubblicato il calendario del Corso di Storia dell'Arte Contemporanea. Si terrà in aula informatica dalle ore 14.30 alle 16.15 (sede centrale) nelle seguenti date:  


  • Mercoledì 26 ottobre 2011
  • Mercoledì 9 novembre 2011
  • Mercoledì 23 novembre 2011
  • Mercoledì 7 dicembre 2011
  • Mercoledì 14 dicembre 2011
  • Mercoledì 25 gennaio 2012
  • Mercoledì 8 febbraio 2012
  • Mercoledì 22 febbraio 2012
  • Mercoledì 14 marzo 2012
  • Mercoledì 28 marzo 2012
  • Mercoledì 11 aprile 2012



Sportello d'Ascolto C.I.C.


Si ricorda a tutti gli Studenti che, a partire dal giorno venerdì  28 ottobre, sarà attivo in orario pomeridiano lo sportello C.I.C. Il servizio, tenuto dalla dott.ssa Ummarino, sarà in funzione tutti i venerdì, dalle ore 14.00 alle ore 16.00.
Studenti e genitori potranno accedere al servizio gratuito contattando la dott.ssa Ummarino via email o telefonicamente (trovate i contatti sul link della Circolare in basso).

Proiezione del film "La haine" al cinema Madison.


Il Liceo Vivona propone alle classi IV (n.o.) la partecipazione alla proiezione del film “La haine”,  presso il cinema Madison,  il giorno 15 Novembre h. 9.30.
La rassegna è curata dal dipartimento salute mentale asl rm c per sensibilizzare al problema delle diversità.
Le classi interessate, tramite i rappresentanti, devono comunicare l’adesione e provvedere a tutte le procedure necessarie per le visite didattiche entro e non oltre il giorno lunedi 24 ottobre.
Essendo limitato il numero di posti sarà seguito l’ordine di prenotazione. 
Per informazioni rivolgersi al prof. Valcastelli.



Collaborazione tra il nostro Liceo e il Commissariato Esposizione

Si fa presente agli Studenti del Vivona che, nell’ambito della convenzione tra Liceo Vivona e Commissariato Esposizione, saranno presenti presso il Liceo, in orario pomeridiano, una volta al mese, gli Operatori di Polizia di quartiere. Gli Agenti saranno a disposizione per ascolto, informazione  e consulenza relativamente alla sicurezza del territorio, della sicurezza dei giovani, della prevenzione di possibili rischi legati al mondo giovanile, in particolare nel nostro quartiere.

IL PRIMO INCONTRO È FISSATO IL GIORNO GIOVEDÌ 3 NOVEMBRE DALLE ORE 16.00 ALLE ORE 17.00


Violento terremoto in Turchia. Più di mille i feriti. Israele invia aiuti, Ankara rifiuta.

ANKARA - Un forte terremoto è stato registrato in una provincia orientale turca con capoluogo nella città di Van, 380mila abitanti, vicina al confine con l'Iran. Il bilancio sarebbe drammatico: i morti accertati sono 217 (con 1090 feriti), ma i dispersi sono centinaia. Secondo una stima dell'istituto di sismologia Kandill di istanbul le vittime sarebbero tra 500 e mille.
Il sindaco del capoluogo, Bekir Kaya, ha parlato di "molti morti - ha riferito alla televisione turca NTV - parecchi edifici sono crollati, c'è tanta distruzione. Abbiamo urgente bisogno di aiuto, di medici." La televisione rende chiaramente la misura del dramma: edifici di più piani crollati, gente che scava con le mani o invoca aiuto sbracciandosi in una lotta contro il tempo per cercare di tirare fuori dalle macerie le persone intrappolate.


Attraverso il consolato di Smirne, l'ambasciata italiana ad Ankara si è accertata delle condizioni dell'unica famiglia di nostri connazionali residente a Van: originario di Pisa, il nucleo composto di padre, madre e figlia sta bene.
Le conseguenze del terremoto potrebbero essere davvero disastrose in una paese come la Turchia, dove molte case sono state edificate non  nel pieno rispetto delle norme, è il commento dei sismologi citati dalle televisioni. La Turchia è un paese notoriamente a rischio terremoto.
La NATO, di cui la Turchia è membro, attraverso il segretario generale Anders Fogh Rasmussen si è detta disposta ad "assistere, se necessario, il nostro alleato turco".
Di fronte alla tragedia, anche Israele ha offerto il suo aiuto umanitario alla Turchia, sebbene le relazioni tra i due paesi siano congelate. Anche il ministro della Difesa di Tel Aviv, Ehud Barack, ha comunicato ad Ankara la disponibilità a fornire "tutto l'aiuto di cui ha bisogno". Recentemente la Turchia ha espulso l'ambasciatore di Israele e ha congelato le relazioni militari con Tel Aviv per protesta contro il rifiuto israeliano di scusarsi per le vittime causate nel 2010 dal blitz delle sue teste di cuoio su un battello turco della Freedom Flottilla che cercava di forzare il blocco navale per 
portare aiuti a Gaza.




Fonte:  Repubblica.it 

domenica 23 ottobre 2011

Un'occhiata ai tempi dell'infanzia...Nostaglia Canaglia!



E adesso...prendiamoci il Nostro Futuro!

ELEZIONI STUDENTESCHE: ECCO LE LISTE.

Nel corso dell'Assemblea del 14 si è svolta la presentazione delle liste elettorali di quest'anno, sia per l'Istituto che per la Consulta Provinciale. Per evitare qualsiasi polemica e nel rispetto della 'Par Condicio', si è deciso di pubblicare solo l'elenco dei candidati, senza entrare nel merito dei programmi. 
Sul blog, d'altronde, preferiamo non consentire alle varie liste di fare propaganda elettorale, pubblicando questo post solo a titolo informativo.



CONSIGLIO D'ISTITUTO


     LISTA 1


Motto: 
Idee che diventano Azioni.


Candidati:
Luca Muzzioli   (IV E)
Gabriele de Luca  (V I)
Carolina Bianchi   (III E)
Leonardo Arcuri   (III C)
Riccardo Pellicelli   (IV A)
Lorenzo Santoro     (II C)




            LISTA 2


Motto: 
Sapere Aude


Candidati:
Marco Ginevra  (IV B)
Alberto Cinque  (V A)
Elisa Vari  (V E)
Mauro Gentilezza Strazzeri   (IV G)
Leonardo Nucciarelli   (III B)
Carlotta De Cuntis    (II L)





      LISTA 3


Motto:
Uscita d'Emergenza: vale la pena evadere.


Candidati:
Susanna Livi   (III B) 
Elisa Serra   (V F)
Tullio Simeone   (IV D)
Luca D'Agostino  (V D)
Giovanni D'Amico (IV I)
Paola Pozzar   (II G)




       LISTA 4


Motto:
I have a dream


Candidati:
Daniele Bellafante   (IV H)
Luca Romano   (V H)
Jasmin Gholami   (V H)
Shamin Gholami   (IV H)
Flavia Cracchiolo   (III H)





       LISTA 5


Motto:
Chi Vuol esser lieto sia, del tuo voto c'è Certezza


Candidati:
Lorenzo Pandolfelli  (IV D)
Gianluca Guidone   (IV D)
Edoardo Paci     (III D)
Valentina Rossi   (III E)




CONSULTA PROVINCIALE




       LISTA 1


Motto:
Idee che diventano Azioni


Candidati:
Marco Lavini  (V F)
Luca Muzzioli  (IV E)




       LISTA 2


Motto:
Se si sogna da soli è solo un sogno, se si sogna in due comincia la realtà


Candidati:
Eugenio Iannone  (V A)
Luca Catanzano  (IV F)

Addio SuperSic...


MILANO - Tragedia sulla pista di Sepang, in Malesia. Un terribile incidente al secondo giro, cancella la vita di Marco Simoncelli, pilota italiani di 24 anni. Terribile la sequenza degli ultimi istanti di vita di Simoncelli: una caduta, al secondo giro, lo fa scivolare sull'asfalto. Ma nell'impatto perde il casco e altri piloti coinvolti nell'incidente non riescono a evitarlo: in particolare Edwards e Valentino Rossi, grande amico di Simoncelli, finiscono su di lui con le ruote. Agghiacciante la scena che si presenta agli spettatori sul circuito e davanti alla tv soltanto un istante dopo: Simoncelli rimane a terra, esanime, immobile. Subito il terrore si fa reale, la situazione appare immediatamente gravissima.

ARRESTO CARDIACO - I soccorsi sono immediati, ma Simoncelli arriva in arresto cardiaco al centro medico del circuito. Sul suo collo ci sono evidenti segni del passaggio delle ruote. E l'attesa, la speranza flebile che si perde nel silenzio delle tribune, sui volti attoniti degli altri piloti ai box, dura poco.

I SOCCORSI INUTILI - S'era capito subito, che sui stava consumando un dramma, anche se tutti ai box cercavano di negare l'evidenza e di restare aggrappati alla speranza. «Simoncelli è arrivato già in arresto cardiocircolatorio, e ha un vistoso segno di una ruota sul collo. Stiamo cercando di rianimarlo ma è molto difficile» aveva detto ai microfoni di Italia 1, il dottor Giuseppe Russo, uno dei componenti dello staff medico del Motomondiale. Parole che lasciavano ben poche speranze per la vita del pilota di Cattolica.
L'INCIDENTE - La stessa dinamica dell'incidente toglievano le illusioni a chiunque avesse vissuto da testimone quei momenti. Le immagini, ritrasmesse dalla tv, mostravano Simoncelli tagliare la curva in modo quasi innaturale, probabilmente dopo aver perso aderenza in un momento della gara nel quale le gomme sono ancora «fredde». Cadendo, Marco perde il casco, mentre due moto che lo seguono, quella di Colin Edwards e quella di Vale Rossi, passano sopra il suo corpo.

venerdì 21 ottobre 2011

Gassman legge Dante. Inferno, Canto I


Fumo a scuola: un divieto su carta.

Studenti ma anche insegnanti: ad unirli il comune vizio di fumare a scuola. Dichiara apertamente di accendere la sigaretta negli ambienti scolastici quasi uno studente su tre (31%) delle superiori e un modesto ma significativo 4% dei ragazzi delle medie. Ma ben l’82% degli studenti delle scuole superiori e il 51% degli studenti delle scuole medie dicono di aver visto altri compagni fumare durante l’orario scolastico. Dunque, il numero di chi ammette senza remore di fumare a scuola è presumibilmente inferiore di chi poi effettivamente lo fa.  Alla domanda se hanno visto docenti fumare a scuola, risponde positivamente il 77% degli studenti delle superiori e il 49% delle medie.


A fumare sono soprattutto i maschi, in particolar modo nelle scuole medie (59% contro 41%), mentre alle superiori lo scarto è inferiore (53% e 47%). Più della metà dei ragazzi è consapevole che esiste un divieto di fumo nelle scuole, ma è un divieto solo sulla carta, dal momento che dichiarano di essere stati puniti in maniera sistematica solo nel 17% dei casi alle superiori e nel 36% alle medie.
Sono questi alcuni dei dati che emergono dalla prima Indagine civica sul fumo a scuola presentata oggi al Senato da Cittadinanzattiva, alla presenza dei senatori Ignazio Marino (PD) e Antonio Tomassini (PDL), cofirmatari del disegno di legge “Disposizioni per la tutela della salute e per la prevenzione dei danni derivanti dal consumo dei prodotti del tabacco” che propone, tra le altre cose, di vietare la vendita delle sigarette ai minorenni e di proibire il fumo anche negli spazi aperti delle scuole.
Ad essere molto, troppo tolleranti sono soprattutto gli insegnanti che non danno il buon esempio e spesso fanno finta di nulla se scoprono che un loro studente fuma a scuola: il 25% dei docenti delle superiori e il 3% dei docenti medi si mostra “indifferente”.  Solo il 28% degli insegnanti delle superiori e la metà nelle scuole medie segnala correttamente l’accaduto al Dirigente che, per legge, è responsabile della sicurezza nella scuola.

Orionidi 2011, notti di meteore ad Ottobre


Ottobre continua a offrirci pretesti per osservare il cielo. Questo week-end l’attività delle meteore Orionidi ci regalerà una discreta attività, potremo contare fino a 20 stelle cadenti ogni ora nelle notti del 21 ed il 22 Ottobre.
Il radiante di questo sciame, ovvero il punto da cui prolungando la traiettoria delle meteore sembreranno arrivare le stelle cadenti, si trova nella costellazione di Orione, non troppo distante dalla bella stella Betelgeuse.
Quando e dove osservare.
Il momento migliore per le osservazioni cadrà tra la mezzanotte e l’alba delle notti di Venerdi 21 e Sabato 22 Ottobre, il radiante non sarà difficile da individuare volgendo lo sguardo verso EST e cercando le luminose stelle che compongono la figura di Orione.
La Luna sarà presente ma in fase calante e non troppo luminosa, la sua luce ci disturberà solo in parte.
Come sempre consigliamo di osservare l’evento sotto un cielo buio, lontani dalle luci delle città. Non dimenticatevi un abbigliamento adeguato! Il freddo può rovinare anche la nottata più bella.
Le Orionidi
Queste meteore altro non sono che i detriti lasciati dalla cometa cometa di Halley – pezzetti di ghiaccio, polvere e sassolini. L’ultimo passaggio della cometa di Halley nei pressi  della Terra è avvenuto nel 1986, a quell’anno risalgono le storiche immagini della sonda Giotto che per la prima volta ci svelava da vicino una cometa, il prossimo passaggio avverrà nell’estate del 2061.
La cometa di Halley fotografata nel 1986 dalla sonda europea GIOTTO
Quando le comete si muovono nello spazio disperdono polveri e piccoli detriti che si posizionano lungo la loro orbita. Se la Terra interseca queste orbite i detriti impattando ad altissime velocità contro l’atmosfera terrestre generano le meteore. Il nome popolare -stelle cadenti- è quindi decisamente fuorviante.
La Terra si muove attraverso i residui della cometa di Halley due volte all’anno, a Maggio, quando nel cielo possiamo osservare lo sciame delle Eta Acquaridi, ed a Ottobre, permettendoci di osservare le Orionidi. Questi piccoli detriti colpiscono l’atmosfera terrestre alla velocità di 66km/s (237.600km/h!)
Oltre le metore…
Il cielo intorno alle 5 di mattina di Sabato 22 Ottobre
Chi resisterà a freddo e sonno nelle ore più profonde della notte potrà godersi un bel panorama celeste, con la Luna calante ad accompagnare da vicino il pianeta Marte, non troppo luminoso ma dall’inconfondibile tinta rossa. Orione ormai sarà ben alto nel cielo non lontano dalla più luminosa delle stelle, Sirio, offuscata però dal ben più brillante pianeta Giove ormai prossimo all’orizzonte occidentale. Uno sguardo ad Est ci permetterà di osservare le stelle del Leone, avanguardia delle costellazioni più comodamente visibili nelle sere primaverili.

Mai più parlamentari-sindaci

Niente più doppio incarico per i parlamentari-sindaci. La Corte Costituzionale, decidendo sul caso Stancanelli, senatore PDL e sindaco di Catania, ha bocciato la legge n. 60 del 1953 nella parte in cui non prevede l'incompatibilità tra carica di parlamentare e quella di sindaco di un comune con più di 20mila abitanti.







Fonte: ANSA.IT

RAGGIUNTE LE 1000 VISUALIZZAZIONI!

Dopo meno di una settimana di attività, il blog degli Studenti del Vivona ha già registrato più di 1000 visualizzazioni! Questo ci dà al tempo stesso la soddisfazione di sapere di aver lavorato bene, e la consapevolezza di dover lavorare sempre meglio, nella speranza di diventare un punto di riferimento per tutti gli studenti del nostro liceo!


Chiunque voglia collaborare con noi, può scrivere una mail all'indirizzo:


studentidelvivona@gmail.com



giovedì 20 ottobre 2011

Dopo la distruzione di Roma, qualcosa si muove... forse

ROMA - Nove manifestanti arrestati sabato a Roma durante gli scontri resteranno in carcere, per due imposti gli arresti domiciliari mentre uno torna libero. Questo quanto deciso dal gip del tribunale di Roma dopo sei ore di camera di consiglio. Appresa la notizia dei legali, i numerosi parenti degli arrestati presenti fuori Regina Coeli sono scoppiati a piangere.







La decisione è stata l'epilogo di una lunga giornata di interrogatori nel corso dei quali tutti hanno respinto le accuse. "I ragazzi fermati rischiano di essere capri espiatori, in carcere ci sono degli innocenti, vivono male il sovraffollamento - ha commentato l'avvocato Fabrizio Gallo - il mio assistito non ha sfondato vetrine, non ha saccheggiato, ha solo rimandato indietro un fumogeno."



La procura ha chiesto la convalida dell'arresto di Fabrizio Filippi, 24 anni, detto "Er Pelliccia", immortalato con un estintore in mano durante gli scontri. Domani l'interrogatoria di garanzia. E le indagini proseguono per identificare altri colpevoli, nel mirino anche alcuni gruppi ultras di Lazio e Roma, che potrebbero essere coinvolti  nell'assalto al blindato dei Carabinieri, poi bruciato, in Piazza San Giovanni.



Fonte: ANSA.IT

Scritta nel 1991... quanto c'aveva visto lungo il Maestro


Droga nascosta in posti proibiti....


Sono molte le storie in cui pirati o rapinatori nascondono il bottino in delle grotte. Ma questa storia vi sorprenderà comunque.
Gli agenti di polizia di Scranton, Pennsylvania, sono intervenuti sul luogo  di un incidente, che vedeva coinvolta una ragazza del posto, Karin Mackaliunas. La ragazza sperava forse di cavarsela velocemente, ma purtroppo per lei non è stato così.
karin
Gli agenti, infatti, avevano ricevuto una segnalazione che una persona la cui descrizione corrispondeva a quella di Karin aveva commesso un furto nelle vicinanze. Perquisendo la giacca della ragazza, hanno trovato tre buste di eroina. Inevitabilmente, la hanno arrestata e portata in centrale per ulteriori controlli. Alla centrale, alla fine la ragazza ha confessato di avere nascosto altra droga… in un posto che hanno solo le donne.
La Mackaliunas è stata portata in ospedale, dove del personale medico la ha “perquisita”. Effettivamente, la ragazza aveva nascosto qualcosa nella sua vagina. Molte più cose di quelle che poliziotti e medici immaginavano. L’elenco dei reperti sequestrati dalla vagina di Karin è stato alla fine questo:
  • 54 buste di eroina
  • 31 buste vuote precedentemente usate per contenere eroina
  • 8 pillole e mezzo di medicinali
  • 51 dollari e 22 cents, in banconote e monete                                                                                E noi che pensavamo che le donne riempissero di ogni ammennicolo solo le borse…